[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]

Dürrenmatt vent'anni dopo

Itinerario di uno scrittore non pacificato

Nato a Konolfingen (Berna) nel 1921 e morto a Neuchâtel il 14 dicembre del 1990, Friedrich Dürrenmatt si afferma in campo teatrale come autore polemico, paradossale e iconoclasta, essenzialmente scettico ed eticamente rigoroso.

La sua produzione drammaturgica contribuisce, unitamente a quella di Max Frisch, a spostare, dopo il 1945, il baricentro teatrale dalla Germania alla Svizzera tedesca. In posizione polemica nei confronti di una certa produzione letteraria elvetica, che vede nella neutralità della Svizzera un'affermazione di integrità morale e di virtù, Dürrenmatt mette in atto una vera e propria azione demistificatrice e identifica nell'ambito elvetico lo svilupparsi di un virus pericoloso, quello del neocapitalismo di ascendenza americana. Significativa è a questo proposito la tragicommedia Der Besuch der alten Dame (1956): una pièce radicalmente anticonformistica, intrisa di elementi ironici, sarcastici quando non grotteschi, che descrive in modo spietato la corruttibilità della coscienza umana nell'asservimento al dio denaro.

La denuncia del neocapitalismo si deve intendere però in modo non strettamente economico o politico, bensì antropologico. La sua rivolta in ambito sociale non vuole infatti approdare a una proposta alternativa, giacché Dürrenmatt non crede nella possibilità di cambiare la realtà umana che a suo avviso resta, seppur inconoscibile, sostanzialmente miserabile.

Anche se formalmente assai vicino a B. Brecht, da cui riprende l'intenzione di smascheramento dell'illusione scenica, Dürrenmatt resta coerente al proprio pessimismo etico. I suoi personaggi, volutamente privi di sfumature psicologiche, sono calati in situazioni grottesche e paradossali. Oltre al già citato Der Besuch der alten Dame, risultano in questo senso emblematiche le opere Die Physiker (1962) e Der Meteor (1966), che delineano la situazione esistenziale dello scienziato e quella del letterato nella società odierna:, nonché l'utopia satirica Porträt eines Planeten (1971) che accentua l'amarezza d'una visione pessimistica proiettata sul futuro della terra.

Più sporadica, ma non per questo minore, la produzione narrativa, incentrata coerentemente sui temi della condizione dell'uomo in un mondo angusto che ignora e calpesta altruismo e giustizia; da ricordare: Der Richter und sein Henker (1952), Der Verdacht (1953), Die Panne (1956), Das Versprechen (1958), e molto più tardi i romanzi Justiz (1985) e Durcheinandertal (1989). Nel campo della saggistica: Theater-Schriften und Reden (2 voll.) e Zusammenhänge. Essay über Israel (1976).

Per finire di leggere l'articolo e visionare materiale audio e video vai sul sito RSI.ch
[an error occurred while processing this directive]